Anno 1889. L’industria, madre di tutte le ricchezze e di tutte le malattie moderne. Orari di lavoro massacranti, condizioni igieniche pessime. Ragazzini ricoperti di polvere di carbone fin dentro le mutande. Ma quanto poteva essere affascinante il fumo delle locomotive che galleggia in mille volute nell’aria? Oh, da lontano un sacco. Poi però ha smesso…
-
Città e Percezione – “L’immagine della città” di Kevin Lynch: recensione
La città. Proiezione di futuri impossibili. Utopie e distopie. Eterotopie. Magari. (Magari il manicomio?) Scenari post-apocalittici e desertici. Il nostro giudizio universale si avvicina e i cavalieri di San Giovanni iniziano a tagliare teste sul loro cammino. Il futurismo è morto. E adesso ci tocca vivere il futuro. Certamente non l’avevamo immaginato così. I nostri …
-
Progettazione alternative – Il Raumplan di Adolf Loos
Mentre tutti gli architetti del mondo progettavano in pianta le loro strutture e sembrava che il dettaglio fosse più importante dell’insieme, la logica infallibile di Adolf Loos partoriva il Raumplan. Letteralmente piano dello spazio. Loos sosteneva che lo spazio, specialmente quello intimo ed esclusivo dell’abitare, dovesse essere concepito in 3 dimensioni. Un modo ineccepibile di…
-
Architettura fantastica – Le carceri di invenzione di G. B. Piranesi
Venezia, terra di confine. Che non è stata mai occidente, ma nemmeno oriente. Sull’orlo di confine tra due mondi, isolata Serenissima. Non si sa se sia più Svizzera o più Gerusalemme. È una membrana che filtra e mescola due culture diametralmente opposte senza essere definitivamente né l’una né l’altra. Nelle sterminate campagne venete, nel ‘700…
-
Meraviglie della scienza e della tecnica – Il Crystal Palace di Joseph Paxton
Londra, 1851. Piena epoca vittoriana. È l’alba degli anni ruggenti della seconda rivoluzione industriale. La febbre del vetro e dell’acciaio inizia a dilagare. Ingegneri e architetti rampanti cominciano ad esplorare le immense potenzialità dei prodotti industriali. La prefabbricazione potrebbe essere la soluzione. L’entusiasmo si mescola ai fumi delle fabbriche e ai vapori delle locomotive a…
-
Utopie del futuro possibile – Il manifesto dell’Architettura Futurista
Rivoluzionari, libertini, misogini, sprezzanti, ribelli. I futuristi erano decisi a cancellare il passato e, in una certa misura, il presente. Proiettati a folle velocità verso un futuro impossibile (o possibile?), pronti a sfondare i limiti e le barriere (e pronti a chiamare i propri figli Luce ed Elica). Eliminare alla radice. Epurazione totale. Al grido…
-
Tom Wolfe, ovvero The Punisher: recensione del libro Maledetti architetti (From Bauhaus to our house)
Nonostante il suo abbigliamento tipico sia a metà tra el rico texano dei Simpson e un gangster in stile Al Capone, Tom Wolfe è sicuramente quanto di più distante esista da questi modelli di uomo. Scrittore e critico dal sapere sconfinato, è noto per descrivere, nel suo modo sarcastico e pungente, le storture della società…
-
La sfavillante storia dell’architettura INA-Casa
Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, si sa, la situazione italiana era un vero casino. Si moriva di fame e i bombardamenti avevano mietuto molte vittime e distrutto le case. Mancavano le abitazioni per coloro che erano rimasti. Per non parlare del lavoro. Il buon Fanfani ne aveva pensata una delle sue per risollevare…
-
L’architettura di Mussolini
Delineare il ruolo di Mussolini in maniera precisa è molto difficile. E’ più semplice parlare di più ruoli contemporaneamente. Mussolini è stato il capo di molte cose e in molti settori. Definirlo capo di stato potrebbe essere paradossalmente riduttivo. Il suo potere decisionale si è espanso a macchia d’olio eliminando la buona pratica della delega…
-
L’industrial design di Peter Behrens
Per quanto i più tenderanno a ricordare maggiormente i suoi illustri allievi (Mies-Le Corbusier-Gropius), Peter Behrens è certamente tra le figure che merita più attenzione. La sua attitudine alla modernità in un momento di cambiamenti travolgenti da un punto di vista non solo architettonico, ma politico e culturale, ha prodotto risultati così innovativi e pionieristici…